|
|
 |
|
 |
|
|
|
ITINERARI
ARCHEOLOGICI |
ITINERARI
TURISTICI CULTURALI
|
|
Non
si può sostare a Bolsena senza effettuare gite nei dintorni.La sua
ubicazione è di fatto tale da consentire in giornata le più ampie
possibilità di visite e escursioni , dalla provincia di Viterbo a quella di Siena,
da quella di Perugia a Terni e l'Orvietano , la maremma e la costa tirrenica da
Capalbio al monte Argentario. Roma e Firenze sono pure facilmente
raggiungibili in treno , dalla stazione di Viterbo o di Orvieto.
|
 |
A soli 25 km dall'agriturismo la
cittadina di Orvieto e il suo Duomo , ineguagliabile e unico
gioiello di arte gotica , il Pozzo di S.Patrizio, la Necropoli
Etrusca ed i Musei. Poco distanti Todi ,Deruta , Assisi e
Gubbio. Nella direzione di Terni raggiungerete agevolmente
Narni , Spoleto e Foligno.
Molto suggestiva sarà la visita a Civita di Bagnoregio
,(10 Km da Bolsena) con il suo borgo medievale e la straordinaria
veduta sui calanchi. |
 |

|
Valicando
il confine con la Toscana ,subito dopo Acquapendente , potrete
visitare le cittadine della Val d'Orcia ,S.Quirico, Montalcino
,Buonconvento ,Bagno Vignoni ,Montepulciano ,Pienza fino a giungere a Siena.Visite
a Roma e Firenze si possono compiere in giornata in auto o con il treno
, dalle stazioni ferroviarie di Viterbo e Orvieto. Nella
direzione del mare , raggiungendo la via Aurelia , escursioni
suggerite sono quelle al monte Argentario e Capalbio , con il suo borgo
medievale e l'originale e incantevole giardino dei Tarocchi , poco distante .
|
Di
grande interesse a Montefiascone (10 Km dall'Azienda ) la
chiesa romanica di San Flaviano e la chiesa di Santa Margherita
che sovrasta l'abitato.
Da Montefiascone si scende per Viterbo , capoluogo della
provincia , dove è d'obbligo una visita al quartiere
medioevale,al santuario di Santa Rosa, ai Musei e al Palazzo
dei Papi , splendida costruzione e simbolo della città,sede
del primo e più lungo conclave nella storia dei Papi
della Chiesa cattolica. |
 |

|
Nelle
vicinanze di Viterbo , famose in tutto il mondo , le residenze
principesche di Bagnaia e Caprarola ; magnifiche dimore
costruite nella seconda metà del '500 dai più
importanti architetti dell'epoca ,per glorificare la potenza
di famiglie quali gli Orsini e i Farnese. In direzione di
La Quercia si trova il Santuario della Madonna di La Quercia
costruito da Giuliano e Antonio Sangallo , la cui facciata
rinascimentale ha nei tre portali tre pregevoli lunette di Andrea
della Robbia (1507). E ancora il Parco dei Mostri di Bomarzo
, sculture in pietra realizzate alla fine del XVI secolo
da Vicino Orsini ,il Palazzo Doria Pamphilj a San Martino
al Cimino , l'antico borgo di Vitorchiano , Soriano e Bassano in Teverina. |
Tra
le manifestazioni culturali , da segnalare la stagione estiva
del teatro romano di Ferento.
Per chi vuole sfruttare il benessere delle acque termali
, a pochi minuti di auto dall'azienda , sono presenti
i centri termali di Viterbo , San Casciano dei Bagni , Bagno
Vignoni , Bagni di San Filippo e Saturnia.
Numerosissime sono poi le iniziative enogastronomiche in tutta la
provincia di Viterbo, la fiera del vino a Montefiascone con
l'Est!Est!!Est!!! e l'Aleatico , l'olio
extravergine, le nocciole , i funghi e le castagne dei monti Cimini, i
ceci di Valentano e le lenticchie di Onano e , naturalmente , il
pesce del lago in primo
piano , con sagre dedicate a Bolsena , Marta e Capodimonte .
|
 |
ITINERARI
ARCHEOLOGICI |
|
 |
L'Etruria Viterbese è
ricca di vestigia del passato .La Necropoli e il Museo Nazionale
Etrusco a Tarquinia ,la Necropoli e le Chiese Romaniche
di San Pietro e Santa Maria Maggiore a Tuscania , la Necropoli
di Pianezze a Grotte di Castro , la Necropoli di Norchia
a Vetralla , la Necropoli,il Castello e il Ponte dell'Abbadia
a Vulci. Da segnalare la recente riapertura del sito archeologico
naturalistico di Vulci ,130 ettari di resti etruschi e romani
con la presenza di specie protette,situato tra Montalto
di Castro e Canino, nei pressi dell'Oasi del WWF.
Ed ancora in Toscana la necropoli di Sovana , di estremo rilievo
per la presenza della tomba di "Ildebrando" e in Umbria il
suggestivo itinerario sotterraneo a Orvieto , a soli 25 km dall'agriturismo.
|
|
|
Torna
ad inizio pagina
|
|
 |
|
 |
|