|
|
 |
|
 |
|
|
|
LA STORIA DELLA CITTADINA DI BOLSENA
|
LA
CITTADINA DI BOLSENA
Le sue origini risalgono al III Sec. A. C.,quando venne
popolata dagli abitanti sfuggiti alla distruzione di Velzna,una
delle più importanti città etrusche distrutte
dai Romani nel 264 a.C. Da Velzna ,Bolsena ereditò
anche il nome,che le fonti classiche ci hanno tramandato
nella forma latina Volsinii.
|
 |
Nel 1263 un episodio di grande rilevanza avrebbe segnato la
storia di Bolsena. Nella Basilica dedicata ai Santi Giorgio
e Cristina,nel corso di una messa celebrata dal sacerdote
boemo Pietro da Praga, al momento dell'elevazione ,alcune
gocce di sangue caddero dall'ostia sul corporale di lino e
sui marmi dell'altare , che sono tutt 'oggi custoditi nella
cappella del Miracolo della Chiesa di Santa Cristina ,eretta
nel sec.XI. |
Quel
miracolo eucaristico ,la cui fama avrebbe valicato i confini della
penisola , sollecitò il Papa Urbano IV ad istituire in tutto il mondo
cattolico la festività del Corpus Domini. Ancora oggi ,nella data
prescelta del 18 giugno, la festa viene ogni anno ricordata con una
solenne processione che si snoda per le vie della città , le cui strade
sono ornate da un tappeto ininterrotto di infiorate dallo stile
artistico unico , che per diversi giorni tiene impegnata nella
realizzazione buona parte della popolazione di Bolsena . |
 |
 |
|
La
sera del 23 e la mattina del 24 luglio ,Bolsena celebra invece Santa
Cristina ,sua Patrona e martire , con la rappresentazione dei
"Misteri", quadri plastici viventi su palchi di legno ubicati nelle
maggiori piazze di Bolsena , rappresentanti i martiri subiti dalla
Santa.Per la cittadinanza è un evento importante che si ripete da anni
, con la loro attiva partecipazione nelle scenografie e nella scelta
degli attori .
|
Sotto
la collina adiacente il complesso costituito dalla Collegiata
e dalla Cappella del Miracolo ,si estendono le catacombe
risalenti alla fine del II-III sec.a.C.,fino al V sec. dell'era
cristiana. Sulla strada per Orvieto si sviluppa ,per un
perimetro di circa 4 km,l'estesa cinta muraria di concezione
etrusca , all'interno della quale sono racchiusi resti di
varie opere monumentali. |

|
La
Rocca , attuale castello Monaldeschi ,eretta dagli Orvietani
nel sec.XII-XIV,domina il centro urbano di Bolsena e in epoca
medioevale ha costituito l'avamposto difensivo del nucleo
urbano verso l'entroterra.
E' visitabile e ospita un interessante museo relativo al
lago di Bolsena , ai ritrovamenti archeologici , alle origini del lago
e alla fauna ittica , con un acquario dedicato. Scorci suggestivi
offriranno le piccole vie del quartiere medioevale , ben
conservato e restaurato , sede d'estate di manifestazioni
culturali e
enogastronomiche , mercatini , sagre , feste rionali e la
rinomata festa delle ortensie , che attira ogni anno una moltitudine di
turisti e appassionati dall'Italia e dall'estero.

|

|

|

|
|
|
|
|
 |
|
 |
|